#ILVETROCHEC’E’

VIDEO PILLOLE DAL MONDO DEL VETRO

Iniziamo oggi a pubblicare sul nostro canale Youtube (ISCRIVETEVI!!!), una serie di brevi video sul mondo del vetro. 

Avranno un taglio divulgativo e non troppo tecnico. Lo scopo è rispondere alle FAQ che clienti e tecnici ci fanno sempre in merito al vetro.

In particolare:

COME E’ FATTO IL VETRO?

COME SI ROMPE?

COME LO USO?

Iniziamo oggi con il vetro Float, che è la base per tutte le successive operazioni di trasformazione del vetro. E’ quello che tutti abbiamo in mente quando pensiamo comunemente al vetro. Può essere trasparente o colorato (verde, grigio, bronzo azzurro, blu, extra chiaro) e con spessori che vanno dal 3mm al 25mm. Viene prodotto portando a fusione le materie prime a 1550°C. La “pasta” di vetro così ottenuta, viene fatta galleggiare (“float”) in un bagno di stagno liquido che ne garantisce la planarità. Successivamente la lastra così ottenuta viene raffreddata e tagliata in lastre (6,00m x 3,21m).

COME SI ROMPE?

Il vetro float senza alcuna lavorazione si rompe in pezzi medio grandi e taglienti. Per questo NON è un vetro di sicurezza e NON può essere utilizzato in tutti quei prodotti o contesti in cui ci può essere caduta nel vuoto (es. parapetti) oppure per la vicinanza delle persone che possono ferirsi (es. finestre). Per diventare sicure necessita di lavorazioni successive.

PER COSA SI USA?

Generalmente si utilizza per piccoli lavori come il rivestimento di mobili o tavolini. Laccato può essere incollato. Non può essere installato vicino a fonti di calore.

.

.

.

#vetgalbu #galbuposa #galbulab #vetro #materiali #prodotti #architetturetrasparenti #sicurezza #rottura #vetrai  

×